Il Padre nostro e il libero arbitrio

Il Padre nostro e il libero arbitrio

L’introduzione della nuova formulazione italiana del Padre Nostro della Chiesa cattolica apostolica romana offre l’opportunità di una riflessione di carattere generale e pone una questione relativa alla scelta temporale della modifica. Nella preghiera, insegnata da Gesù nei Vangeli (Matteo e Luca), la frase “Non ci indurre in tentazione” diventa: “Non abbandonarci alla tentazione”. La spiegazione […]

L’abbraccio artificiale e la mistificazione dell’anima

L’abbraccio artificiale e la mistificazione dell’anima

L’articolo di Gianfranco Costa dal titolo: “Delirio tecnologico” (http://cybercosta.org/2020/02/09/delirio-tecnologico/) pone l’attenzione su un fenomeno devastante: l’ottundimento della coscienza della morte, che è il corrispettivo dell’ottundimento della coscienza della vita. L’abbraccio tecnologico di una madre con l’immagine virtuale della figlia morta, ottenuto con strumentazioni artificiali, devasta inoltre quell’intimo rapporto animico che da sempre congiunge i vivi […]

Delirio tecnologico?

Delirio tecnologico?

Recentemente è stato pubblicato un articolo nella sezione “tecnologia” di un periodico a tiratura nazionale nel quale si descrive come una madre sudcoreana, a causa di una malattia incurabile, nel 2016 perde sua figlia di soli sette anni. Provo ad immaginare l’immenso dolore che tale tragedia possa aver causato, sono certo che una sofferenza così […]

L’algoritmo, la matrix e la coscienza del Sé

L’algoritmo, la matrix e la coscienza del Sé

Tout se tient. Quando l’amico Umberto mi invitò a salire sul “Vascello del Sé” per un convegno che si occupava dei pirati, ho accettato con curiosità ed entusiasmo, perché lui, appassionato di ricerche sull’argomento, mi aveva spiegato la fondamentale differenza tra la pirateria storica del ‘700 e il fenomeno dei corsari. I primi, come Robin […]

Dalla Matrix alla coscienza del Sé

Dalla Matrix alla coscienza del Sé

Sebastiano Caracciolo[1], nel suo: La scienza ermetica” scrive che la Tradizione unica “scaturisce cogliendo nelle varie Tradizioni gli elementi costanti e universali, immutabili nella loro essenza, costituiti da temi e da significati costantemente presenti e riallacciantisi ad una Conoscenza unica, anteriore e superiore all’uomo storico, con carattere di trascendenza e di essenzialità nella quale è […]

Un fondamento di informazione significante chiamato divino

Un fondamento di informazione significante chiamato divino

Il filosofo della scienza Karl Popper, in un saggio sulla teoria della conoscenza, dal titolo emblematico: “Tutta la vita è risolvere problemi”, parte dalla considerazione che l’essere umano è un “essere spirituale, almeno finché è in piena coscienza; è un essere spirituale, un Io, una mente, la quale è strettamente legata ad un corpo che […]

I Fratelli della cybercosta

I Fratelli della cybercosta

Fratelli di libertà La tecnica, come ogni aspetto della realtà, può essere amica o nemica dell’essere umano e, nei secoli, è stata strumento di liberazione ed evoluzione o di sofferenza e di morte.Ora la tecnica può aiutare la libertà di pensiero o la può conculcare, distruggendo così l’essenza dell’essere umano, che è fonte di creatività […]